Descrizione
Masterclass
Masterclass teorico-pratica con lezioni di gruppo e individuali. Non ci può essere improvvisazione se non c’è una conoscenza approfondita dell’armonia. La Masterclass tratta lo studio e la pratica dell’armonia in chiave moderna in linea con le nuove esigenze di apprendimento del nuovo Ordinamento di studi dei Conservatori di Musica.
Docente
Luca Baldini Marra
Dal 12 al 16 settembre 2023
dalle 16.00 alle 18.00
Luca Baldini Marra
Pianista poliedrico, sempre alla continua ricerca di musica innovativa, si associa a quella schiera di musicisti facenti parte della “Creative Music”.
Interessato alla composizione e all’arrangiamento si dedica allo studio dell’armonia orientato più verso la concezione contemporanea.
Inizia gli studi pianistici al Conservatorio “E. F. Dall’Abaco” di Verona, sotto la guida del M° Giovanni Catelli, proseguendoli al Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il M° Marco Erede concludendo a pieni voti al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria sotto la guida dei Maestri Domenico Galletta, Giovanna De Gregorio e Dora Musumeci che lo avvia anche alla musica Jazz.
Studia violino con i Maestri Ferruccio Sangiorgi e Franco Claudio Ferrari e composizione con i Maestri Giuseppe Alessandrini a Verona, Renato Fait a Milano.
Studia musica Jazz con il chitarrista M° Pietro Condorelli, con i pianisti Maestri Giovanni Renzo, Riccardo Fassi. Si diploma con lode con il M° Salvatore Bonafede, presentando Tesi “Il racconto di un Pianista” dedicata al pianista Bill Evans.
(“I met Luca a few yers go, since that he has grown enormeusly and is ready to make his contribuition to jazz music. I’m thrilled to see what a wonderful musician he has become. Luca’s piano playing is as promising as it is impressive”, Salvatore Bonafede, documento del
5 agosto 1999)
Segue nel tempo diversi seminari, corsi di perfezionamento e masterclass di vario interesse musicale, (partecipando sia come candidato uditore che effettivo) tra cui quelli dei pianisti Maestri Marcella Crudeli, sua insegnante per un periodo, John Taylor, Salvatore Bonafede, dei saggisti Marcello Piras, Luca Bragalini, Maurizio Franco, del sassofonista Lee Konitz, per citarne alcuni.
La sua carriera è caratterizzata da un’intensa e articolata attività concertistica, da solista o con più formazioni (anche col nome d’arte Luca Baldini), grazie al repertorio che spazia da brani classici ai brani jazz, alle sue composizioni e ai suoi originali arrangiamenti. I suoi concerti sono sempre titolati: si citano “Non solo Ballads” (solistico) “Dipinti Sonori” (duo pianistico MarBrun) “Le Parole che non ho detto” (solistico).
(… la musica solenne, essenziale, cosmica, di una coerenza inspiegabile, si fa spazio nella visionarietà predominante e raffinata dell’interprete, magico in tutto il suo “essere” continuo e profondo. Avvolgente, un bagaglio per viaggiare insieme – Mario Coppola)
(… I moti del cuore e la loro dimensione squisitamente interiore hanno trovato nella sensibilità musicale di Luca Baldini un fine interprete. Il pianista, fondendo le arti, è diventato pittore e, intingendo le dita nei tasti bianchi e neri, ha dipinto in note la gioia, il travaglio, il tormento e la speranza, la nostalgia e l’amicizia –
È stato ospite di emittenti televisive e radiofoniche estere, nazionali e locali
Nel 1999 ha partecipato al Gran Galà Televisivo “Premio Civiltà del Mare” (Bagnara Calabra) ripreso dalla Rai TV Nazionale Italiana.
Dal 2002 al 2008 è stato Direttore Artistico di Ecojazz Festival, vetrina internazionale di artisti che hanno segnato la storia del jazz, come i sassofonisti Charlie Mariano e Lee Konitz, il trombettista e compositore Kenny Wheeler, per citarne alcuni.
Numerose le sue collaborazioni concertistiche con artisti di chiara fama: Louis Agudo, Baba Sissóko, William Parker, John Tchicai, Francesco Bearzatti, Salvatore Bonafede……..
È stato docente di armonia e arrangiamento ai corsi indetti dalla Regione Calabria per orchestrali di “formazione professionale “
Nel 1999 pubblica due volumi manoscritti ad orientamento didattico, editi da Centro Jazz Calabria (…. lirismo sinfonico miscelato alle armonie più ricercate e sofisticate della tecnica di arrangiamento jazzistico. La sua ricerca armonica ha lo scopo di creare nuovi sbocchi sonori sperimentali da proporre …) Francesco Stezzi.
Recente è la pubblicazione del testo “la Costruzione dell’Edificio Armonico” edito da Beats Editions, metodo già collaudato per sette anni nei corsi di Improvvisazione allo Strumento per i Trienni del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza.
Ha inciso per l’etichetta discografica Zeus il CD “Intrecci” in una collaborazione con il fagottista Carmelo Crucitti, dove l’accompagnamento pianistico è totalmente improvvisato. Recensito dai più importanti quotidiani e riviste nazionali, si è esibito per diverse Associazioni: Croce Rossa Italiana, International Association of Lions Clubs, International Federation of Business Professional Women, Associazione Musicale dello Stretto, Ass.
Concertistica Calabrese, Ass. Pro-Loco, Ass. Concertistica Finish, Ass. Italia-Urss, Centro
Italiano Turismo Sociale, Circolo ARCI Università della Calabria, Ass. Amici della Musica, Ass.e Area di Palmi, Ass.Art Blackey, Protestant Churchs Association, F.I.D.A.P.A, C.I.T.I.S, U.N.L.A, Centro Servizi Culturali, A.G.E, Colocrisi-Mulino-PaoloVI, CGIL, Ass. Culturale Musica Insieme….
Dal 1980 ha contribuito attivamente alla diffusione della musica classica esibendosi in lezioniconcerto nelle scuole di ogni ordine e grado in vari paesi della Regione Calabria. Ha partecipato come pianista accompagnatore ai concerti organizzati in occasione del XXX Anniversario dell’Istituzione 1964-1994 del Conservatorio “F. Cilea” al Teatro Comunale di Reggio Calabria e al Teatro Sciarrone di Palmi.
Nel 2017 è stato inviato dal Conservatorio di Vicenza per il progetto “Turandot”, nelle Università di alcune città della Cina per delle Masterclass di Pianoforte riscuotendo grandi consensi.
Già docente dal 1986 presso vari Conservatori di Musica, Italiani, (per ultimo il Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza dove ha tenuto corsi di Improvvisazione per pianisti classici), laurea in pianoforte tanti giovani, vincitori di concorsi e avviati al concertismo solistico.
E’ titolare di cattedra di Pianoforte Principale presso il Conservatorio “E. F. DALL’ABACO” di Verona dove presta le sue conoscenze, ai corsi di qualsiasi livello e di Alta Formazione Artistica di trienni e bienni, tenendo corsi di improvvisazione allo strumento e Masterclass sulla Costruzione dell’edificio Armonico
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.